Passa ai contenuti principali

Non si è mai d'accordo su tutto.

Lo so, può sembrare un pensiero ovvio.
Ma le implicazioni di tale considerazione sono in realtà intrinsecamente deprimenti, quasi devastanti.
Possiamo trovare persone con cui abbiamo grandissima intesa. Partner, amici, familiari. Autori che ci stanno a cuore e le loro creazioni.
Ma in vita mia non ho mai incontrato una sola persona con cui l'intesa e l'accordo fossero totali. Né sulle grandi questioni, né sulle stupidaggini.
Figuratevi, è già grasso che cola se c'è molta intesa con un altro essere umano. Siamo fortunati se abbiamo un partner che ci capisce e apprezza o amici che ti accettano per come sei o familiari che ti conoscono a fondo e ti amano lo stesso.
Di mio sono molto fortunato, ho grande intesa con queste persone.
Non posso però fare a meno di essere triste nel constatare che su certe cose, certe questioni importanti, ci sono differenze tra me e chi amo e rispetto. A volte sfumature, a volte differenze concettuali notevoli.
Persone che ami e stimi a volte dicono cose che sono troppo aliene dal tuo modo di pensare. E, ancora peggio, sembrano aliene alla visione che hai sempre avuto di quella persona.
A me piace pensare che a volte le persone a cui voglio bene abbiano idee che sono indegne di loro, che queste idee non sono davvero radicate. Che, se si arrivasse ad attuare certe idee, non lo farebbero.
Ma quelle idee rimangono e io le odio.
Odio sentir parlare di pena di morte in chiave positiva, ad esempio.
Odio sentir parlare di uccidere le persone che odiamo, sono contro e lo sarò sempre.
Odio sentir dire che prima bisogna pensare a sé stessi e poi agli altri, perché è normale. Lo odio sia attuato alla vita individuale che ad un popolo (del tipo "prima il governo dovrebbe pensare gli italiani").
Odio sentir dire che "le donne sono così" e altri luoghi comuni del genere.
Odio la superstizione, la religione, le cazzate new age, l'oroscopo e ogni cosa che, secondo me, danneggia il raziocino e porta le persone ad essere guidate dalla paura e dal pregiudizio.
Penso che il mondo sarebbe meglio senza queste idee e che le persone che amo, che stimo e che mi piacciono sarebbero meglio se non le pensassero o citassero. Che sia per un istante o per una convinzione profonda
Ma il mondo e le persone non vivono per me, non vivono per allinearsi con la mia personale e altrettanto soggettiva visione delle cose.
E ovviamente sono certo che anche delle cose che dico o penso io creano simile sconforto, momentaneo o meno, negli altri.
Quindi, come tutti, devo accettare queste differenze.
Discuterne, confrontarmi con loro, ma non farmi abbattere dalla consapevolezza che, su certe cose, quell'intesa si sgretola.
Che, quando si tratta di una sintonia totale e profonda sulle grandi questioni del mondo e della vita, siamo tutti soli, nel profondo.
Soli contro l'assurdità del mondo.
E ognuno cerca di dargli il senso che può.
Come ho detto all'inizio, in realtà tutto questo è ovvio.
Come è ovvio il fatto che un giorno moriremo. O che moriranno le persone che amiamo.
Ma anche se è ovvio, a me continua a sembrare devastante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le notizie non sono neutrali.

Oggi voglio parlare di informazione. Mi sembra che molte persone operino in base al principio che le notizie che leggono siano "i fatti". Peggio ancora, che i giornali si prodighino con il solo scopo di riportare i fatti. Beh, è ovvio, dirà qualcuno. Ma no, questo è un errore. I giornali non sono fredde fotografie della realtà. Nel momento in cui una cosa viene riportata da una persona, diventa un'interpretazione. Ovviamente c'è giornale e giornale,  giornalista e giornalista. I migliori cercano di essere i più obbiettivi possibili. Ma questo è il concetto cruciale:  i più obbiettivi possibili . L'informazione non è neutra e di certo non lo sono i lettori. Esiste una branca della psicologia sociale chiamata  psicologia discorsiva,  in inglese  discursive psychology . L'assunto alla base di questa branca è che il linguaggio, l'espressione e la scrittura portino inevitabilmente con sé il punto di vista di chi li utilizza. I valori, il credo, i pregiudizi.

Perché, a 25 anni, Batman è il mio eroe.

Ho 25 anni. E Batman, ora più che mai, è il mio eroe. Non starò a farvi tutto un discorso su come sono un ragazzo serio, lavoro e blablabla. Non giustificherò il mio amore per un personaggio immaginario cercando di bilanciarlo con mie altre qualità più "pratiche". Se siete il tipo di persone che considerano fumetti e compagnia cose infantili, per chi non vive nel mondo reale, non sto parlando con voi. Né mi interessa farlo. Quello che voglio mostrare oggi, è quanto possa essere in realtà profonda e potente la passione per certi personaggi. In questo caso, Batman. Che, sorprendentemente, considero il miglior personaggio di tutti i tempi. Certi personaggi hanno presa su di noi. Ci affascinano, ci coinvolgono. Ci ossessionano. Sì, io non mi interesso. Io mi ossessiono. Forte. Spesso non sappiamo neanche dire perché certi personaggi ci prendano così. Sì, sono fichi. Sono interessanti. Sono parte di storie ben scritte. Ma lo stesso si può dire di tanti personaggi. Per

Il benaltrismo.

Quanto mi fa schifo il benaltrismo. Quanto mi ha stufato. Che cos'è il benaltrismo? Beh, "benaltrismo" è un neologismo. Un termine che, purtroppo, serviva a questo paese. Per questo è stato coniato. Si riferisce ad uno squallido trucchetto retorico che va per la maggiore, ultimamente. Qualcuno difende una qualche causa? O critica qualcosa? Non serve affrontare la questione. Non serve spiegare meriti o difetti delle cause citate. O difendere la cosa criticata con argomentazioni ben strutturate. Bastano queste semplici paroline: "I problemi sono ben altri, ci sono questioni più gravi." Basta insinuare che quelle di cui si parla non sono cose importanti. Che non sono critiche legittime o battaglie degne di attenzione. Basta delegittimare l'argomento. Che parli a fare dello ius soli, quando ci sono le madri che non arrivano a fine mese? Che parli a fare di omosessuali, quando ci stanno i terremotati nelle tende? Che investiamo a fare nelle scienze, quando mancan